In uno scenario ancora complesso ed incerto, le aziende familiari continuano a mostrare la loro impareggiabile resilienza e capacità di reinventarsi. I family business, anche consentendo alle nuove generazioni di assumersi dei rischi e di esprimere giudizi indipendenti, hanno ottenuto prestazioni imprenditoriali elevate.
‘The regenerative power of family businesses: Transgenerational entrepreneurship’ è l’ultima edizione del Global Family Business Report realizzato in collaborazione con lo STEP Project Global Consortium. Dal report, che ha l’obiettivo di comprendere la ricetta del successo delle imprese a conduzione familiare, emerge come la combinazione di un forte orientamento imprenditoriale e dell’attaccamento emotivo della famiglia all'impresa contribuisca in modo determinante alle buone performance finanziarie, sociali e familiari dei family business.
Il report è realizzato sulla base di un sondaggio che ha coinvolto circa 2.500 family business, oltre ad una serie di interviste e tavole rotonde con CEO, accademici e professionisti del settore sui fattori e le sfide che stanno influenzando il continuo rinnovamento e le prestazioni delle imprese familiari.
Le chiavi per sbloccare le capacità rigenerative delle imprese familiari:
Nel mondo post-COVID-19, per alimentare il potere rigenerativo e per il successo delle imprese familiari occorre uno stile di leadership carismatico e trasformativo.
Superpotere rigenerativo
Il più importante asset delle aziende familiari è la loro capacità rigenerativa. E nelle esperienze raccolte ci sono molte lezioni utili per comprendere i punti di forza e le aree di miglioramento delle imprese familiari.
Come punto di partenza, i leader delle aziende a conduzione familiare dovrebbero considerare alcuni elementi che sono in grado di influenzare la potenza rigenerativa e le prestazioni future della loro organizzazione, attraverso una valutazione rigorosa dei seguenti aspetti:
- Attuale livello di imprenditorialità dell’azienda
- Numero di opportunità offerte ai membri più giovani di assumersi dei rischi e di esprimere giudizi da soli
- Riconoscimento e valorizzazione delle competenze digitali, soprattutto tra le giovani donne
- Attaccamento emotivo all’azienda di famiglia
- Trasmissione dei valori aziendali attraverso la crescita umana e professionale dei più giovani
- Necessità di rivitalizzare l'approccio alla leadership per mantenerla al passo con i tempi.