Skip to main content

      Territorialismo, inflazione, sostenibilità, trasformazione digitale, interruzioni delle supply chain sono le principali sfide che il settore delle infrastrutture si troverà ad affrontare nel 2023 e pongono i leader di fronte a scelte cruciali che plasmeranno il settore per decenni e le cui conseguenze possono ripercuotersi sulle future generazioni.

      L’undicesima edizione dello studio Emerging trends in infrastructure fornisce uno sguardo sui trend futuri del settore per suggerire potenziali approcci e possibili soluzioni tecnologiche, esplorare nuove idee e opportunità. L’obiettivo è supportare gli operatori del settore delle infrastrutture, i governi e i decisori a pensare maniera positiva e costruttiva alle sfide e alle opportunità che il settore si troverà ad affrontare.


      Per promuovere il progresso e dare impulso all’innovazione occorre abbandonare sistemi obsoleti e investire. Per migliorare il futuro alle organizzazioni è richiesto di aprirsi a nuove idee e approcci. 

      Principali trend 2023

      • Aumento di territorialismi e misure protezionistiche e instabilità di alleanze e partnership
      • Attenzione alla sostenibilità
      • L’era della personalizzazione di massa
      • Inflazione, pricing e offerta aumentano i rischi
      • Spingere al massimo il digitale
      • Il nuovo valore delle città
      • Gli investitori istituzionali guidano l’agenda sul clima
      • Globalizzazione e supply chain messe a rischio dalla sicurezza
      • Gestire i costi e i beni abbandonati
      • Evoluzione della definizione di infrastruttura

      Emerging trends in infrastructure

      Sfide ed opportunità del settore infrastrutture nel 2023.