Skip to main content

      L'industria del lusso registra performance migliori rispetto ad altri settori durante le recessioni economiche. Tuttavia, gli attuali sviluppi dell'economia globale e i comportamenti di spesa dei consumatori, potrebbero portare l'industria del lusso ad affrontare delle sfide .

      Il rapporto KPMG prende in considerazione sette aspetti rilevanti per l'industria del lusso sulla base delle prospettive di breve e lungo termine e mette in evidenza le funzioni aziendali che dovrebbero svolgere un ruolo importante per affrontare la recessione economica del settore.

      • Economia globale
      • Rapporto prezzo e propensione di acquisto
      • Evoluzione del comportamento dei consumatori cinesi
      • Beni di lusso entry-level
      • Elasticità della domanda
      • Efficienza della strategia di pricing nelle vendite promozionali
      • Evoluzione del comportamento dei consumatori

      Principali evidenze:

      Sebbene al momento i consumatori sembrino disposti a pagare prezzi più alti per i beni di lusso, le dinamiche dell'economia globale indicano che l'inflazione rimarrà elevata e questo, nel lungo periodo, potrebbe arrecare danno ai marchi di lusso.

       La domanda anelastica caratterizza i marchi di lusso che detengono una posizione di forza nell'economia, i cui consumatori sono emotivamente legati al marchio.

      Inoltre, la tecnologia offre al consumatore strumenti alternativi per soddisfare i propri desideri, rendendo i beni di lusso sempre più intercambiabili. 

      I marchi di lusso devono ottimizzare i processi e avere una migliore comprensione del comportamento di acquisto dei consumatori.

      Le vendite dei marchi di lusso cinesi stanno aumentando, perché associati a un rapporto qualità-prezzo più elevato. Solitamente, i viaggiatori cinesi ricercano sgravi fiscali e sono quindi considerati sensibili al prezzo.

      Se l'inflazione continua, gli acquisti d'impulso potrebbero diminuire. Inoltre, sebbene la Gen Z preferisca le esperienze alle cose fisiche, non conosciamo ancora l'impatto delle crisi attuali sul loro comportamento di acquisto.

      Per avere successo i prodotti entry-level hanno bisogno di consumatori disposti ad acquistare e di un pubblico che riconosca il marchio. Un prezzo troppo alto potrebbe rendere questo processo impossibile.

      •  Informazioni sui consumatori che sono alla base della propensione d’acquisto del marchio
      •  Strategie di prezzo e tecnologie capaci di bilanciare la trasparenza dei prezzi con l'esclusività del prodotto
      •  Gestione e pianificazione del portafoglio prodotti per garantire una performance ottimale del capitale
      •  Soluzioni omni-canale che rendono la tecnologia parte integrante del valore del brand

      How strong is the pricing power of luxury goods


      Contatti

      Roberto Giovannini

      Partner, Head of Consumer Industrial Markets

      KPMG in Italy