Skip to main content

      Nel nostro ultimo sondaggio CEO Outlook, la maggior parte dei CEO globali vede la geopolitica e l’incertezza politica come le principali minacce alla crescita organizzativa.

      Per diversi decenni, le imprese hanno semplicemente reagito ai cambiamenti geopolitici, invece di anticiparli attivamente. Man mano che le turbolenze geopolitiche crescono e le alleanze cambiano, i leader devono anticipare e rispondere in modo proattivo, anziché reattivo, agli eventi geopolitici.

      Il nostro report valuta la relazione tra i rischi potenziali e le tendenze geopolitiche più ampie e il loro potenziale impatto sul business globale.

      I maggiori rischi

      Nel report vengono identificate tre tendenze critiche per le aziende, i cosiddetti ‘risultati finali’:

      • Restrizioni di politica commerciale

        I modelli di commercio e investimento globali stanno cambiando. Il futuro delle catene di approvvigionamento e dell’integrazione economica dipende sempre più dalle priorità di sicurezza nazionale e da maggiori interventi politici.

      • La vulnerabilità richiede resilienza operativa

        L’escalation dei conflitti è ormai la norma, poiché gli storici accordi di sicurezza collettiva sono stati sconvolti dalla mancanza di una leadership globale. Nonostante questa realtà, poche aziende hanno implementato strategie di resilienza.

      • Lacune nella governance dell’IA

        Il contesto normativo globale per le tecnologie emergenti sta diventando sempre più complesso e frammentato, il che significa che le aziende dovranno dedicare più tempo, denaro e sforzi per guidare le proprie aziende attraverso acque inesplorate.

         

         

      Cosa possono fare i leader aziendali?

      Il mondo è diventato un luogo molto più complesso dal punto di vista geopolitico e si prevede che queste complessità non potranno che aumentare. I leader aziendali devono concentrarsi sulla costruzione di strategie e strutture che portino la loro risposta geopolitica da reattiva a proattiva, compreso lo sviluppo di approcci olistici di gestione del rischio geopolitico.

      I cinque step che i leader aziendali possono iniziare a intraprendere oggi:

      • Utilizzare la valutazione dinamica del rischio per stabilire le priorità e quantificare il rischio

        I rischi geopolitici raramente esistono isolatamente. È fondamentale che le aziende considerino l’interconnessione dei rischi all’interno delle loro operazioni, delle catene di fornitura e dell’ecosistema più ampio.

      • Visualizzare l'esposizione della tua catena di fornitura

        Le catene di fornitura sono ora influenzate da una politica commerciale che costringe le aziende verso nuovi partner commerciali in un momento in cui l'esposizione informatica e geopolitica è in aumento. Per mitigare questi rischi è necessario un approccio articolato.

      • Integrare l'intelligenza artificiale in modo affidabile nel proprio business

        Le aziende devono sfruttare la potenza dell'intelligenza artificiale e accelerarne l'adozione ponderata, riconoscendone al tempo stesso i potenziali rischi. Le strategie di intelligenza artificiale dovrebbero essere saldamente radicate nella condotta etica e nelle pratiche responsabili.

      • Promuovere l’innovazione sostenibile per prevenire una regolamentazione dirompente

        Nel mondo odierno sempre più dirompente, caratterizzato da disastri climatici, conflitti politici e disuguaglianze sociali, un rapido progresso ESG è fondamentale per raggiungere un futuro più sostenibile. I leader possono sfruttare il potere dei fattori ESG per trasformare il proprio business.

      • Sviluppare una strategia globale di coinvolgimento pubblico

        I leader aziendali sono sempre più spinti a prendere posizioni pubbliche su questioni sociali e politiche come i conflitti polarizzanti, le questioni di genere e gli obiettivi net zero. Le aziende hanno bisogno di un quadro per decidere quando e come comunicare pubblicamente su questioni sociali e politiche.


      Top risks forecast

      Strategie per le imprese nel 2024 e oltre.


      Contatti

      Francesco Gagliardi

      Partner, Head of Markets

      KPMG in Italy