Contesto
Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) sono il soggetto giuridico pubblico che sin dal 1926 gestisce a Roma l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e l’Istituto Dermatologico San Gallicano (ISG), Istituti di Ricovero a Carattere Scientifico (IRCCS) ad indirizzo monospecialistico, oncologico e dermatologico.
La forte connotazione specialistica caratterizza diagnosi e cure di eccellenza di patologie tumorali e malattie della pelle, e garantisce ad ogni paziente l’approccio più adeguato al proprio bisogno di salute in ottica di medicina di precisione e terapie personalizzate. A tal fine IFO riceve importanti finanziamenti e coordina/partecipa a progetti di ricerca di ampia complessità.
L’esigenza
L'esigenza dell'Istituto IFO di Roma è quella di adottare una soluzione di Project Portfolio Management per garantire la gestione standardizzata ed omogenea dei finanziamenti e dei progetti all’interno dell’organizzazione, con supporto al percorso di digitalizzazione dei relativi processi, assolutamente centrali nella realtà dell’Istituto.
L’iniziativa intrapresa risponde alle linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che sottolinea l’importanza della transizione digitale come uno dei tre assi strategici per la ripresa del Paese.
In questo contesto, IFO ha come obiettivo principale quello di investire nel rinnovamento del parco tecnologico e digitale e nei processi terapeutici, parallelamente ad una formazione continua in un’ottica di innovazione e resilienza.
In linea con questi obiettivi, è stato necessario implementare una soluzione applicativa evoluta per garantire la digitalizzazione dei processi di gestione e il coordinamento dei finanziamenti in ambito sanitario e di ricerca, finalizzato al miglioramento ed efficientamento amministrativo/operativo.
La soluzione
La soluzione tecnologica individuata ed implementata da KPMG è data dal modulo Project Portfolio Management dell' Oracle Fusion Cloud ERP ed offre elevate potenzialità nella gestione digitalizzata, dalla pianificazione alla rendicontazione dei progetti.
I principali cluster di servizi implementati per rispondere all’esigenza sono stati:
La soluzione implementata ha previsto, inoltre, la realizzazione di un flusso di integrazione con il sistema contabile dell’Istituto, per l’acquisizione automatica di impegni e consuntivi sui progetti creati e gestiti in Oracle Projects, indispensabili ai fini della rendicontazione agli Enti Finanziatori
I benefici
La nuova soluzione applicativa basata su Oracle Applications Cloud consente alle diverse unità operative di IFO di organizzare, in forma digitalizzata e standardizzata, l’intero processo di gestione dei progetti, e garantire maggiore efficienza ed efficacia operativa. Grazie alla gestione centralizzata dei dati, tutte le informazioni sono ora accessibili attraverso un’unica piattaforma sempre aggiornata, che migliora la trasparenza e il controllo su tutti gli aspetti contabili e gestionali e riduce il margine di errore nelle operazioni di pianificazione e delle rendicontazioni.
La disponibilità e l’utilizzo di dashboard dinamiche e report consultabili in ogni momento migliora la capacità di monitorare gli avanzamenti e la situazione generale dei progetti e di evidenziare eventuali situazioni di criticità.
La pubblicazione in tempo reale dello stato di avanzamento dei progetti sul portale IFO, oltre a garantire massima trasparenza, è una novità in termini di disponibilità e accessibilità alle informazioni di rilievo per tutti i partecipanti al progetto, inclusi finanziatori, investitori e cittadini.
Infine, le caratteristiche di scalabilità e flessibilità della soluzione tecnologica adottata rendono possibile un adattamento dinamico e tempestivo alle esigenze dell’Istituto anche in futuro.
L’adozione di Oracle Applications Cloud garantisce pertanto all’Istituto una gestione dei progetti e dei finanziamenti più efficace, controllata e trasparente.