Nel corso degli anni, aziende e consumatori hanno prodotto e consumato senza preoccuparsi della disponibilità di materie prime e risorse naturali, portando alla creazione di un'economia globale fondata sul modello lineare, secondo il quale le risorse sono estratte, trasformate, usate e poi gettate via.
Oggi ci troviamo di fronte a un aumento della domanda di materie prime e allo stesso tempo a una scarsità delle risorse: la popolazione mondiale continua a crescere e si stima che raggiungerà i 10 miliardi nel 2050, ma molte delle risorse che provengono dal nostro pianeta si stanno esaurendo. Dal 1960 a oggi la ricchezza globale è aumentata di circa dieci volte. A seguito di un continuo aumento della ricchezza globale, si stima che l'utilizzo di risorse raddoppierà tra il 2015 e il 2050.
La progressiva scarsità di risorse e il conseguente incremento e volatilità dei prezzi generano un rischio significativo per le imprese in termini di:
È pertanto urgente il passaggio da un modello di economia lineare, che ha caratterizzato lo sviluppo del capitalismo dalla rivoluzione industriale fino ad oggi, ad uno di economia circolare.
Generare nuovo valore attraverso modelli di business innovativi
L’economia circolare è un modello economico pensato per essere rigenerativo. È un modello di produzione e consumo che promuove la condivisione, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre gli sprechi al minimo e generando ulteriore valore anche attraverso nuovi modelli di business.
Il modello di economia circolare si basa su tre principi fondamentali, come definiti dalla Ellen MacArthur Foundation, tutti guidati dal design:
Quali vantaggi può portare la transizione circolare
La transizione verso un’economia più circolare può portare numerosi vantaggi entro il 2030, tra cui:
Opportunità per le aziende di tutti i settori
L’economia circolare offre opportunità per le aziende in tutti i settori.
I passaggi per le aziende per avvicinarsi a questo modello sono:
Insieme la transizione è possibile
KPMG supporta le aziende nella transizione verso un’economia circolare aiutandole a: