Skip to main content

      Le metriche ESG (Environment, Social, Governance) esprimono ormai la nuova direzione del 'capitalismo degli stakeholders'.

      Si tratta di una traiettoria evolutiva del capitalismo, per cui le imprese non possono più limitarsi ad ottenere profitti, ma sono chiamate anche ad avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente attraverso nuovi modelli di governance.

      Il network KPMG in Italia è da sempre impegnato nel promuovere la cultura del non financial reporting, delle dichiarazioni non finanziarie e dei bilanci di sostenibilità, fornendo contributi importanti soprattutto per la definizione di nuovi standard di riferimento.

      Ora, in stretto collegamento con un team globale di professionisti dedicati, abbiamo sviluppato KPMG Impact, una nuova practice interamente dedicata a sviluppare soluzioni di tipo trasformativo per ripensare i modelli di business delle aziende in ottica sostenibile di lungo periodo.

      In queste due sezioni del nostro sito puoi farti un’idea degli studi e delle ricerche che KPMG sviluppa a livello internazionale trovando ispirazione e idee, approfondendo all stesso tempo le metodologie, gli approcci e le soluzioni innovative che portiamo ogni giorno sul mercato. 


      Il nostro percorso verso la sostenibilità


      ESG Insights

      Come il Regolamento EUDR sta trasformando le filiere globali.

      Survey sul primo anno di applicazione della CSRD in Italia.

      Collegare le metriche di sostenibilità alla retribuzione dei manager

      Le aziende si stanno preparando alla rendicontazione obbligatoria sulla sostenibilità

      Dal rischio alla creazione di valore

      Come operano le organizzazioni focalizzate sulla sostenibilità: il nuovo report di KPMG

      L’innovazione normativa e le nuove tendenze disegnano il percorso verso un’economia più sostenibile

      Il report KPMG-Nedcommunity sulle dichiarazioni non finanziarie di circa 200 società sul sesto anno di applicazione del D.lgs. 254/2016

      L’analisi sulle misure adottate da 24 paesi per ridurre le emissioni e raggiungere gli obiettivi di zero emissioni di carbonio entro il 2050

      KPMG ESG Assurance Maturity Index 2023

      ESG e sicurezza informatica, i requisiti fondamentali per il successo del business

      Gli standard internazionali di reporting sulla sostenibilità

      Global Survey of Sustainability Reporting 2022

      Tutti i vantaggi che l’economia circolare porterà entro il 2030

      Un confronto tra le proposte ISSB, EFRAG e SEC

      Criteri ESG e una nuova leadership culturale per vincere le sfide odierne

      10 cose da sapere sui rischi e le opportunità connessi con le risorse naturali

      Gli 8 step dell’approccio KPMG per la definizione di una strategia ‘net-zero carbon’


      Contatti

      PierMario Barzaghi

      Partner, Head of ESG

      KPMG in Italy