Skip to main content

      Trovare opportunità nell’incertezza

      Pandemia, tensioni geopolitiche, pressioni inflazionistiche e difficoltà sui mercati finanziari sono tra i fattori che si sono susseguiti in breve tempo e che stanno caratterizzando il contesto in cui operano le aziende, mettendo a dura prova l'ottimismo dei leader aziendali. Per questo, oggi, è proprio il contesto economico tra le principali preoccupazioni dei leader aziendali. Tuttavia, i CEO si dimostrano ancora ottimisti riguardo all’andamento delle proprie aziende e alle prospettive di crescita economica di lungo termine: nel prossimo anno, più di 8 CEO su 10 a livello globale (86%) prevedono l'arrivo di una fase recessiva, ma il 58% si aspetta che questa sarà lieve e breve. Il 73% dei CEO prevede che la recessione interromperà la crescita prevista della propria organizzazione, ma tre quarti (76%) hanno già adottato misure precauzionali in vista di una recessione incombente.

      I CEO italiani si dimostrano più ottimisti riguardo ad una possibile recessione, ma anche meno preparati ad affrontarla: il 72% dei CEO italiani intervistati ritiene che ci sarà una recessione nei prossimi 12 mesi (vs 86% a livello globale), il 44% ritiene che sarà breve e lieve (vs 58% a livello globale), mentre solo il 52% ha già adottato misure precauzionali in vista di una recessione incombente (vs 76% a livello globale). I CEO italiani sono, invece meno ottimisti riguardo alla crescita della propria industry (68% vs 85% dei CEO globali) e della propria azienda (70% vs 85% dei CEO globali).

      È quanto emerge dalla KPMG ‘CEO Outlook 2022’, la survey che raccoglie le opinioni di più di 1.300 CEO delle più grandi aziende al mondo sulle prospettive dell’economia globale nei prossimi 3 anni e sulle strategie per fare business in un contesto fortemente incerto.

      Il cauto ottimismo che emerge dai risultati della survey è dovuto al fatto che i dirigenti, nell'affrontare e superare le turbolenze che hanno caratterizzato i mercati negli ultimi due anni, hanno maturato una maggior fiducia nella resilienza delle loro aziende, hanno imparato a destreggiarsi in uno scenario profondamente volatile e si sono concentrati sulla mitigazione dei crescenti rischi e delle incertezze del contesto. Tecnologia, talenti e ESG saranno i driver di crescita per riuscire a cogliere opportunità anche in uno scenario complesso come quello attuale.


      Superare le sfide nel breve periodo, anticipando la crescita nel lungo termine.

      Crescono le aspettative ESG.

      Favorire la resilienza dei talenti.

      La digital transformation in tempi di incertezza.

      CEO Outlook 2022

      Strategie di crescita in uno scenario economico complesso ed incerto.