Skip to main content

      L’innovazione tecnologica ad ampio spettro, i cambiamenti normativi, la crescita esponenziale dei dati interni ed esterni a disposizione e la continua ricerca di modelli snelli ed efficienti richiedono alla funzione Finance di intraprendere un profondo percorso di trasformazione.

      Se nel corso degli ultimi 10 anni gli sforzi del Finance si sono focalizzati prevalentemente sulla standardizzazione dei processi transazionali al fine di poter disporre di informazioni contabili tempestive e omogenee a costi marginali decrescenti, nel prossimo futuro tutta l’attenzione sarà rivolta nel fornire al business e ai diversi stakeholder aziendali insight finanziari e non finanziari che guidino le decisioni aziendali.

      L’obiettivo potrà essere raggiunto attraverso 4 leve fondamentali: 

      • una maggiore enfasi sull'analisi predittiva e prescrittiva, piuttosto che su quella descrittiva relativa a performance storiche;
      • una progressiva automazione della gestione dei dati, dei processi transazionali e delle altre attività a basso valore strategico, alleggerendo il personale da compiti ripetitivi;
      • un'allocazione dinamica del capitale che bilanci gli investimenti in aree ‘core’ con investimenti in tecnologie nuove e innovative, con una componente di rischio più elevata;
      • un focus incessante sulla ricerca di nuovi talenti, garantendo che la funzione abbia accesso alle competenze analitiche, progettuali e tecnologiche per lo sviluppo futuro.

      Le nostre soluzioni Finance Transformation e Performance

      Strategy & Insight

      Extreme Automation

      Intelligent Planning & Forecasting

      Digital Close & Integrated Reporting

      New Service Delivery Model

      Modern Workforce & Skills


      Parla con gli esperti KPMG

      Dario Camisa

      Partner, Advisory

      KPMG in Italy

      Roberto Giovannini

      Partner, Head of Consumer Industrial Markets

      KPMG in Italy

      Stefano Brogi

      Partner, Advisory

      KPMG in Italy